EVENTO: “LE NUOVE FRONTIERE DELLA FILIERA AVICOLA BIOLOGICA ITALIANA”
Martedì 6 settembre ore 9.30 Portonovo (AN) www.cia.it
Martedì 6 settembre ore 9.30 Portonovo (AN) www.cia.it
A partire dal 2022 sono destinatari della Naspi anche gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci. Sempre per gli eventi che si verificano a partire dal 1° gennaio 2022 non è più richiesto il…
Prorogata la cosiddetta opzione donna ovvero la possibilità, per le lavoratrici sia dipendenti del settore pubblico e privato che autonome, di accedere alla pensione con il requisito contributivo di 35 anni, accettando il calcolo della stessa interamente contributivo, quindi con una sostanziale penalizzazione nell’importo spettante. Il requisito anagrafico richiesto è sempre di 58 anni per…
A partire da gennaio e per tutto il 2022 sarà possibile accedere alla pensione anticipata con 38 anni di contributi e 64 anni di età, le regole ricalcano le stesse di Quota 100, quindi niente cumulo dei redditi da lavoro con la pensione. Sarà possibile accedere alla pensione utilizzando tutta la contribuzione accreditata nelle varie…
Si comunica ai nostri utenti che viste le nuove disposizioni normative, dal 1 febbraio 2022 fino al 31/3/2022 (salvo eventuali future proroghe), è possibile accedere nei nostri uffici CIA (Belluno, Mel, Feltre) SOLO se si è muniti e si esibisce il Green Pass (vaccinazione/guarigione/tampone).
GIOVEDI 27 GENNAIO ALLE ORE 18.00 si terra il webinar sulla legge di Bilancio 2022- Novità per l’Agricoltura. interverranno: – Massimo Bagnoli Responsabile Fiscale CIA Nazionale – Danilo De Lellis Responsabile Ufficio Lavoro CIA Nazionale – Mario Cappellini Responsabile Area Credito CIA Nazionale. Per poter partecipare all’incontro apri il file allegato oppure clicca sul seguente link:…
Si allega nota della Camera di commercio nella quale si ricorda che la mancata comunicazione o la presenza di un’indirizzo PEC non valido comporta una sanzione che va dai 30 ai 2.064 euro.
in allegato si puo’ scaricare l’informativa misure fiscali presenti della Legge di Bilancio 2022. La proroga non riguarda gli investimenti in beni strumentali “generici”, per i quali l’agevolazione si esaurisce